L’Intelligenza Artificiale è concreta: automatizza lavori ripetitivi, velocizza l’analisi dati e
libera tempo. Esempi: risposte automatiche a email ripetitive; assistenti che riassumono riunioni;
classificazione dei ticket; estrazione di dati da documenti; suggerimenti per marketing e SEO;
previsione di scorte in negozio; rilevazione di anomalie nei pagamenti; formazione personalizzata.
Il punto non è “sostituire” ma aumentare le persone. Partire in piccolo: definisci un problema,
scegli uno strumento, misura il risultato. Attenzione a privacy, bias e trasparenza: l’IA va guidata
e verificata. La sfida per le PMI è integrare senza complicare: workflow semplici, obiettivi chiari,
feedback del team. L’innovazione utile è quella che riduce attrito e crea valore, giorno dopo
giorno.